Benvenuti a
BLURRED

Museo d'Arte a Lucca

Artisti

Conosci i nostri Artisti Permanenti

E i nostri Artisti Temporanei

Pamela Napoletano

Da Agosto a Novembre 2024

La montagna più alta
Olio a pigmento su tela

Tree of the freed witches
Olio a pigmento su tela

Sono nata a Monopoli (BA), nel 1976.
Vivo e lavoro a Chiavenna (SO).

La mia ricerca nasce da un forte senso di inquietudine e di rifiuto nei confronti di tutte le forme di sopruso umano.
Talvolta le mie pitture e sculture rappresentano personaggi
ai quali è stata negata la possibilità di vivere ed esprimere la loro identità;
altre volte, invece, le mie opere si rivolgono a quelle situazioni di ingiustizia
che hanno come conseguenza una metamorfosi dell' "io" e del proprio corpo,
come sacrificio necessario per poter sopravvivere.
Particolarmente sensibile ai diritti e alle limitazioni dell'universo femminile,
vivo una sorta di responsabilità e necessità nel dover dare voce, attraverso il mio lavoro,
a coloro che non hanno forza e coscienza di ciò che psicologicamente e fisicamente vivono.

www.pamelanapoletano.it

Arnold Mario Dall'O

Da Agosto a Novembre 2024

Untitled 1
Olio a pigmento su tela

Untitled 2
Olio a pigmento su tela

Sono nato nel 1960 a Bolzano e ho studiato pittura all'Accademia di Venezia da Emilio Vedova. Dal 1998 al 2002 sono stato docente di Comunicazione visiva all'Accademia di Design di Bolzano. Ora vivo e lavoro a Merano.

Mostro come l'arte riceve il testimone dalla filosofia in questo 21° secolo, realizzando una vera strategia che combina teoria e pratica.
La mia pittura sfugge alle categorie disciplinari per accedere al livello del discorso e, soprattutto, la trasformo in uno strumento di elaborazione concettuale.

Arnold Mario Dall'O

Interviste

Interviste con gli artisti

Un approfondimento unico nel lavoro degli artisti

  • JK: Umano e Natura sembrano essere un tema dominante nel tuo lavoro?

    AD: Sì, la relazione tra umano e natura, la profonda interconnessione, mi affascina da molto tempo. Proprio all'inizio la scelta del materiale è molto importante. Le caratteristiche specifiche e le peculiarità della sostanza indicano la strada da seguire.

    JK: Come influenza il processo di produzione?

    AD: Il passato del legno, la sua storia intrinseca, appare quando viene trattato e lavorato, a tal punto che non posso ignorarlo. Fondamentalmente, è un dialogo tra proprietà specifiche come peso, morbidezza, flessibilità, che poi si traducono in forma e tridimensionalità.

    JK: Hai sviluppato una sensibilità insolita per soddisfare queste esigenze?

    AD: Dopo un po' di tempo, ti rendi conto che stai creando una collaborazione tra sostanza e una nuova forma. In tal senso, il processo di produzione è importante quanto il risultato finale. Se il dialogo è stato intenso, si traduce in una forte aggregazione simbiotica di sostanza e nuova forma e la scultura è autentica, almeno per me.

    1° Ottobre 2024

  • JK: Nella nostra ultima conversazione, Enrico, hai detto che non ti attieni più a un'immagine quando dipingi?

    EM: Sì, ho smesso di usare immagini di qualsiasi tipo. Un'immagine è rappresentazione. Sia l'immagine che la rappresentazione sono ciò che sto cercando di evitare.

    JK: È stato facile farlo? E cosa stai dipingendo ora?

    EM: In realtà ho sentito una vera libertà quando ho scartato le immagini. È stata una libertà liberatoria poter fare ciò che mi piace. Improvvisamente tutto il processo della pittura è sembrato più semplice. Ho iniziato a dipingere utilizzando i ricordi da un lato, e dall'altro lato ero guidato da soluzioni immanenti al lavoro, nel senso che il modo in cui dipingo richiedeva decisioni, che sono più o meno spontanee, ma basate sulla mia formazione e sulla mia esperienza di pittore.

    JK: Deve essere un modo molto soddisfacente di dipingere e penso che si possa vedere e sentire.
    Il silenzio senza tempo nelle tue opere sembra trasudare ottimismo, in contrasto con il carattere leggermente morboso che si può ottenere con la solita pittura di nature morte.

    EM: Ho sviluppato l'uso di materiali particolari come l'epossidica, preparazioni speciali per le tele, supporti tecnici che diventano funzionali al risultato che desidero ottenere, principalmente per migliorare gli effetti di creazione di questo tipo di ambiente e temperatura dell'opera. Il processo segue più la mia intuizione che la razionalità. La pittura di nature morte si basa sulla vita e sulla sua rappresentazione. I miei dipinti sono immobili e basati sul mio flusso creativo.

    9 ottobre 2024

  • JK: Paolo, usi sempre il cemento per le tue sculture.

    PM: Il cemento soddisfa l’esigenza di rappresentare concettualmente la contemporaneità, mentre mantiene vivo un dialogo con le correnti artistiche del novecento che amo di più: l’arte povera o a certa arte pop americana degli anni ‘60 o ’70. Lo stesso principio vale anche per altri materiali che utilizzo per fare scultura: cere, carbone, terre refrattarie. Attraverso la selezione delle materie mi interessa veicolare delle coordinate che permettano di entrare immediatamente in relazione con le forme e i mondi che tratteggiano.

    JK: Paolo, le tue sculture raffigurano persone adolescenti o bambini. Perché?

    PM: Lavoro sulla figura del “bambino” perché fin dagli albori della mia ricerca ho sentito forte l’esigenza di isolare e rappresentare quello che, per me e per il mio vissuto, è il momento emblematico della creazione artistica stessa: Il passaggio fra infanzia e adolescenza. Ho voluto dare corpo a questo spazio/tempo liminale dove accade, quasi in sordina, nascosta sotto strati di norme e convenzioni, la vita nella sua purezza più perturbante. L’energia che distingue questo tempo segreto per me coincide con l’atto della creazione artistica, ed è questa energia in fin dei conti il vero s/oggetto delle mie sculture.

    JK: Quindi, quale sarà il prossimo passo?

    PM: Negli ultimi mesi mi sto concentrando sulla scomposizione e ricomposizione della figura attraverso l'utilizzo di differenti parti di calchi precedentemente modellati. Questa pratica mi permette di non sapere mai fino in fondo quale sarà il risultato finale dell'opera. L'opera apparirà come una matrice aperta, tesa al cambiamento costante.

    16 ottobre 2024

  • -->

Eventi

Non perdere i nostri prossimi Eventi

Partecipare agli eventi potrebbe offrirti l'opportunità di parlare con gli artisti e conoscerli.

Quest'anno è in arrivo una nuova scultura di David Altmejd

  • La tanto attesa scultura di David Altmejd, Glitch (2022), arriverà a breve.
  • L'artista contemporaneo canadese è noto per le sue sculture immaginative di corpi umani giganti
  • Non perdertela!

Chi Siamo

Scopri Di Più Su Di Noi

Blurred è un museo privato a Lucca

Tutti dovrebbero sentirsi incoraggiati a visitare Blurred e speriamo che l'esperienza sia piacevole.

  • Situato al secondo piano di un edificio storico, Palazzo Moriconi

    L'edificio, che si affaccia sulla piazza dell'Anfiteatro a Lucca, fu costruito nel Medioevo e dedicato a una famosa famiglia di mercanti della città, i Moriconi.

  • Artisti affermati sono esposti insieme a giovani artisti.

    Collaboriamo con le Accademie di Belle Arti di Venezia e Firenze. In alcuni casi, vengono offerti programmi di residenza a un numero limitato di artisti.

Una piccola tassa d'ingresso di 5 Euro copre esclusivamente le spese di mantenimento del museo (pulizia e accoglienza). In sostanza, siamo un'istituzione no-profit senza alcuna donazione.

Oltre agli orari di apertura regolari, è possibile prenotare appuntamenti privati su questo sito web.

Ringraziamenti speciali
Sono stato molto fortunato a ricevere così tanto supporto da artisti e collezionisti in un periodo di tempo relativamente breve. Ma c'è una persona che vorrei menzionare:
Roberto Rumi, il mio amico speciale, la cui umiltà è come una boccata d'aria fresca in questo tipo di ambiente. Collega tutti nel Nord Italia.
Roberto è un collezionista, un imprenditore, un curatore, e gestisce un programma di residenza per giovani artisti da diversi anni. È anche il proprietario del museo Rumi Space a Dongo, sul Lago di Como.
Rumi Space è un ‘Must see’ per tutti. In 30 anni, Roberto ha costruito una delle migliori collezioni che io abbia mai visto.

Contatti

Contattaci

Mettiti in contatto con noi per prenotare un tour privato o per richiedere informazioni

Il nostro indirizzo

Via Fillungo 118, 55100 Lucca, Italia

Email

info@blurredartmuseum.com

Caricamento
Il tuo messaggio è stato inviato. Grazie!